ALLA PROVA DEL BENE COMUNEdesideri, conflitti e pratiche di convivenza nella città che cambiaLucca, 5 aprile 2008Capannori, 17 maggio 2008Lucca, 14 giugno 2008E’ opinione condivisa che la crescita delle diversità sia uno dei tratti caratterizzanti dei mutamenti sociali odierni. La loro profondità sembra mettere le nostre società alla prova del bene comune: avremo cioè le capacità per riprodurre delle forme di legame sociale tali da garantire a tutti il proprio benessere? In mancanza di risposte adeguate, infatti, i mutamenti sembrano presentarsi come crisi delle forme della convivenza: anziché costituire opportunità di arricchimento, la presenza del diverso è a volte percepito come fastidio o minaccia, contribuendo alla diffusione di una senso di insicurezza. Gli incontri di questa rassegna intendono quindi rappresentare un’occasione di stimolo alla costruzione di nuovi spazi di dialogo ed azione pubblica. Giovani e migranti costituiscono in tal senso due punte dell’iceberg: la loro peculiare presenza viene infatti spesso presa ad emblema del crescente degrado, mentre d’altra parte è difficile negare che, proprio in virtù della loro soggettività, siano potenzialmente generatori di nuove forme di solidarietà. Dagli incontri emergerà infine un ruolo specifico per il volontariato: quello di un fare costantemente critico, pronto ad affrontare l’emergenza, ma altrettanto attento a considerare ogni situazione singolare come opportunità per discutere di quale società vogliamo. La rassegna “Alla prova del bene comune” si inserisce nel Progetto“L’INTEGRALE. Verso un modello territoriale di intervento su giovani, disagio e solidarietà”, promosso dall’Osservatorio nazionale del volontariato e realizzato dal Centro Nazionale per il Volontariato.
Contattiintegrale@movimentivu.itProgrammaSABATO 5 APRILE 2008 ore 15 - 19Sala Accademia I - Palazzo Ducale - Provincia di LuccaCampi Nomadi: fantasmi sulla città...Contributi per un dialogo possibileCoordina: Riccardo Guidi CNV
Intervengono:
Eva Rizzin OsservAzione – Centro di ricerca azione
contro la discriminazione di Rom e Sinti
Sergio Bontempelli Ass. “Africa Insieme” Pisa
Nicola Solimano Fondazione “Michelucci”
Proiezione del documentario “Opera Gagia” (regia di A Bocola) prodotto dalla Provincia di Milano
Aperitivo conclusivo
SABATO 17 MAGGIO 2008 ore 15 - 19Sala Riunioni - Comune di Capannori - Piazza Aldo MoroEmergenza clandestiniIl ruolo dei media nella costruzione dell’immagine dello stranieroCoordina: Giulio Sensi CNV
Intervengono:
Lorenzo Guadagnucci Giornalista e attivista sociale
Michelangelo Severgnini Documentarista indipendente
Aperitivo conclusivo
SABATO 14 GIUGNO 2008 ore 10 - 18Complesso San Micheletto - Via San Micheletto 3 LuccaLa città si-cura?Giovani, cittadinanza, sicurezza: dalla ricerca alle praticheCoordina: Massimiliano Andreoni CNV
Intervengono:
Riccardo Guidi, Marta Bonetti Curatori della Ricerca “Giovani, cittadinanza, sicurezza a Lucca”
Gino Mazzoli Psicosociologo Praxis
Fedele Ruggeri Dipartimento di Scienze Sociali, Università di Pisa
Presentazione delle esperienze di buone pratiche di Giovani e Cittadinanza attiva: Crossing TV - Bologna, Progetto “La Scuola e la Strada” - Cosenza, Progetto “Rebeldia” - Pisa, Social Day Ass. Vulcano - Bassano del Grappa (VI), “Giovani, migranti, latinos” Centro Sociale Zapata (GE), Università di Genova
Coordina: Valerio Bonetti CNV
Segreteria organizzativaCentro Nazionale per il Volontariato
Via A. Catalani 158 - 55100 Lucca
Tel. 0583 419500 Fax 0583 419501
cnv@centrovolontariato.it